Cos'è cardinale poletti?

Ugo Poletti

Ugo Poletti (Omegna, 19 aprile 1914 – Roma, 25 febbraio 1997) è stato un cardinale italiano.

Biografia

Nato a Omegna, in Piemonte, frequentò il seminario di Novara e fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1938. Iniziò il suo ministero come vice parroco e insegnante.

  • Inizio carriera ecclesiastica: Divenne assistente diocesano dell'Azione Cattolica e, successivamente, pro-vicario generale della diocesi di Novara.

  • Vescovo: Il 1º maggio 1958 fu nominato vescovo ausiliare di Novara e vescovo titolare di Medeli. Il 15 dicembre 1958 divenne vescovo coadiutore e poi vescovo di Novara.

  • Arcivescovo: Il 26 giugno 1967 fu nominato arcivescovo di Spoleto. Nel 1969, Paolo VI lo nominò vicegerente del Vicariato di Roma e arcivescovo titolare di Cittanova. In questo ruolo, fu responsabile della gestione quotidiana della diocesi di Roma, in quanto il Papa è formalmente il vescovo di Roma.

  • Cardinale Vicario: Il 5 marzo 1973, fu creato cardinale presbitero del titolo di San Carlo ai Catinari. Dal 1973 al 1991 fu Vicario Generale di Sua Santità per la diocesi di Roma e Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano. Come tale, era responsabile di tutte le attività pastorali e amministrative della diocesi di Roma, una delle più importanti al mondo.

  • Controversie: Durante il suo periodo come Vicario, Poletti affrontò alcune critiche e controversie, specialmente riguardo alla gestione finanziaria del Vicariato.

  • Morte: Morì a Roma nel 1997 e fu sepolto nella Basilica di San Giovanni in Laterano.